La sezione Lavoro della Cassazione Civile, con sentenza n°13863 del 18/06/2014, ha statuito che il lavoratore che asserisce di aver subito un infortunio o una malattia riconducibile all’attività lavorativa svolta, deve poter dimostrare l’esistenza del danno e le violazioni delle clausole contrattuali del datore di lavoro che hanno portato a tale danno.
Nella fattispecie è stato rifiutato il risarcimento danni per l’aggravamento di una patologia cardiaca di un bancario causata, a suo dire, dal grande stress lavorativo dovuto agli orari prolungati e al luogo soggetto a rapine. Non avendo il lavoratore allegato nè provato la negligenza della banca la sua richiesta è stata respinta.

Polizze assicurative e TAEG: quando sono davvero rilevanti nel calcolo?
In una recente controversia decisa dal Tribunale di Roma, l’opponente aveva eccepito la non conformità del contratto di finanziamento, sostenendo che nel calcolo del TAEG