La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 8472/2022, si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o (natura ed effetti dell’eventuale) nullità della fideiussione prestata da confidi minori ad un proprio associato, iscritto nell’elenco di cui all’art. 155 comma 4 del T.U.B., cui sarebbe “vietato” offrire garanzie diverse da quella collettiva dei fidi e, in particolare, prestare garanzie fideiussorie nei confronti di terzi privati, non essendo iscritti nell’albo speciale di cui al previgente art. 107 T.U.B. Tale tipo di nullità, non essendo prevista testualmente, sarebbe di natura “virtuale”, perciò è d’obbligo scrutinare la natura, se imperativa o no, della predetta norma che delimita l’oggetto delle attività consentite ai confidi minori.

Affidabilità dei “riassunti scalari” nella ricostruzione dei rapporti di conto corrente
La Corte di Cassazione, con ordinanza n°10293 del 18.4.2023, ha affermato il seguente principio di diritto: “La produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni