
È concussione la richiesta di indebiti compensi da parte del medico ospedaliero
La Corte di Cassazione, con sentenza del 27 luglio 2022 n. 29944, ha stabilito che di fronte al medico preposto al pubblico servizio sanitario, dalle
La Corte di Cassazione, con sentenza del 27 luglio 2022 n. 29944, ha stabilito che di fronte al medico preposto al pubblico servizio sanitario, dalle
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 5 gennaio 2022 n. 124, ha stabilito che integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale
La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con sentenza 15 dicembre 2021 n. 45984, ha stabilito che qualora il profitto derivante dal reato sia costituito
La Corte di Cassazione penale, sez. III, con sentenza del 6 dicembre 2021 n. 44939, ha stabilito che in caso di indebita compensazione di crediti
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza dell’ 11 novembre 2021 n. 41016, nel ritenere applicabile la causa di non punibilità per particolare
La Corte di Cassazione, Sez. VI Penale, con sentenza del 25 maggio 2021 n. 20721, ha stabilito che, in tema di reati contro la famiglia,
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 13059/2021, ha stabilito che in tema di bancarotta documentale, qualora sia assente o insufficiente l’accertamento in ordine
Il Tribunale di Bologna, con sentenza del 2 marzo 2021 n. 189, ha stabilito che anche il compimento di atti formalmente “non riservati” ad una
Il Tribunale di Reggio Emilia, ufficio del GIP, con sentenza 27 gennaio 2021 n. 54, ha stabilito che è esclusa la configurabilità del delitto di
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 21 gennaio 2021 n. 2483, ha stabilito che gli elementi dai quali desumere la sussistenza
La Corte di Cassazione penale, sezione VI, con sentenza del 16 ottobre 2020 n. 28831, ha stabilito che la condotta richiamata dall’art. 2634 c.c., relativa all’infedeltà
La Corte di Cassazione penale,con sentenza del 1’ ottobre 2020 n. 27292 pronunciandosi sul ricorso proposto avverso la ordinanza con cui il tribunale del riesame,
La Corte di Cassazione penale, sezione V, con sentenza 12 ottobre 2020 n. 28393, ha stabilito che il divieto di avvicinamento di cui all’art. 282-ter c.p.p.
Il Tribunale di Rimini, ufficio del Gip, con delibera del 24 luglio 2020, ha stabilito che l’entrata in vigore dell’art. 180, comma 3, del decreto
La Corte di Cassazione Penale, sezione VI, con sentenza 8 ottobre 2020 n. 28111, ha stabilito che per giudicare della eventuale particolare tenuità del fatto
P.IVA 05370980822
Codice Univoco Fatturazione: M5UXCR1
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |